Estate ragazzi rifugio Melano
Da qualche anno il rifugio Melano, sito alla base della rocca Sbarua, organizza degli "estate ragazzi" dedicato a bambini ed adolescenti.
I campi sono organizzati in due fasce d'età (7-10 e 9-14 anni) e coinvolgono diversi professionisti per esplorare le specialità e le meraviglie presenti sul territorio della val Lemina, del Talucco, e di Frossasco.
Alice, quasi padrona di casa e guida escursionistica ambientale, è la portatrice del progetto, che ripropone su più giornate le attività proposte per le scuole che nell'ultimo anno non si sono effettuate causa Covid.
Come Guide Alpine abbiamo avuto l'occasione di collaborare nella realizzazione di alcune giornate, di tipo più tecnico, per quanto riguarda l'arrampicata, l'alpinismo e la movimentazione in terreni impervi. Quale miglior luogo se non una delle palestre di roccia più importanti per l'alpinismo piemontese?

In questi campi si suda, si fatica, si impara, si migliora, si impara a gestire le proprie paure e le proprie emozioni. Ci si arrampica, si cammina. Si cresce!

Il rifugio Melano, orgoglio della sezione CAI di Pinerolo, è adatto dall'iniziazione all'arrampicata fino all'alto livello. Comodo di accesso e molto frequentato, può però riservare alcune piacevoli sorprese nella riscoperta di itinerari oggi quasi dimenticati.
Abbiamo iniziato camminando su sentieri piacevoli ma a volte stretti ripidi, e abbiamo conosciuto l'importanza dell'equilibrio;

Raggiunto cime, conosciuto storie di aerei e guerre lontane, e osservato il territorio quotidiano da un'altra prospettiva;

Abbiamo imparato a usare le corde, appreso il nome dell'attrezzatura, ci siamo legati attraverso nodi,

Abbiamo arrampicato e apprezzato la comodità delle scarpette di arrampicata;

Abbiamo anche assaggiato un po' di scalata in fessura, dopo aver costruito i nostri primi guantoni con il nastro: qualcuno è già pronto per diventare un "crack master"!
Pronti per il masso Kosterlitz?
Chi dice arrampicata trad, impara anche a utilizzare al meglio gli ultimi prodigi della tecnica.

Non solo arrampicata: abbiamo anche sperimentato la movimentazione in cordata, abbiamo risalito un celebre e storico settore della Sbarua..

per poi scendere in calata assistita!
Per fortuna c'era la nebbia, così non abbiamo avuto assolutamente nessunissima alcuna fobia del vuoto!

Nicholas: "Andrea, la corda puzza di cacca!"
Andrea: "non è la corda...."
Nicholas: "...."
(Dialogo vero)

Per insistere a promuovere l'alpinismo, nell'ultima giornata abbiamo anche risalito la cresta della scuola. Questo itinerario è poco